Opera Viva, Il Manifesto - Turi Rapisarda, Satiro

Teatro
Opera Viva, Il Manifesto - Turi Rapisarda, Satiro

Date

Evento concluso
Lunedรฌ 7 ago 2023 18:30 19:30

Luogo

Piazza Giovanni Bottesini

Piazza Giovanni Bottesini
10154 Trino (VC)

Descrizione

Quali significati celano le movenze dei nostri corpi, perché scegliamo una postura piuttosto che un’altra e in che modo occupa lo spazio?

๐Ÿ“Œ Se restate in città il 7 agosto alle ore 18.30 in piazza Bottesini inaugura il manifesto di Turi Rapisarda dal titolo “Satiro”.

.
Turi Rapisarda per il terzo appuntamento del manifesto in Barriera di Milano presenta “Satiro”, uno ritratto fotografico realizzato nel 1990.
Il satiro è una figura mitica maschile, che abita nei boschi e sulle montagne, personificazione della fertilità e della forza vitale della natura, solitamente raffigurata come essere umano nudo e barbuto, comicamente orribile, dal viso ferino e naso camuso.
In questo ritratto appare evidente la ricerca che l’artista compie sul corpo e sulla sua relazione con lo spazio circostante. Quali significati celano le movenze dei nostri corpi, perché scegliamo una postura piuttosto che un’altra, in che modo il corpo occupa lo spazio?
L’artista trae ispirazione dal teatro di Samuel Beckett, inserendosi da un lato in quell’indagine sulla perfezione della forma del fotografo Robert Mapplethorpe dall’altro rendendosi interprete, anche per le origini siciliane, del cinema di strada dei registi palermitani Ciprì e Maresco dove il grottesco gioca sulla coincidenza degli opposti, di sacro e profano.
Una sperimentazione artistica sul corpo, quella di Rapisarda, tra austerità e malinconica comicità, connessa alla ricerca filosofica, all’immaginario scientifico dei primi anni Novanta e alla personale esperienza.

Il progetto/opera di arte pubblica ideato nel 2015 da Alessandro Bulgini negli anni ha ospitato più di 50 artisti italiani e stranieri, interpreti dello spazio pubblico di 6x3 metri di Piazza Bottesini a Torino.
L’edizione 2023, intitolata “Opera Viva, Luigi l’addetto alle affissioni” si concentra sul concetto di ribaltamento: nessuna figura curatoriale, soltanto gli artisti e Luigi, l’addetto alle affissioni, che appenderà tutte le immagini capovolte.

Anche l’opera di Rapisarda subisce il cambiamento che la vita stessa può portare: affissa al contrario dall’addetto Luigi, l’opera si ritrova ribaltata. Quali nuovi significati assume l’opera? Che valore ha l’intervento di Luigi? Quale relazione si instaura tra l’autore dell’opera e l’autore del ribaltamento? Tutti questi temi che legano arte e vita faranno parte di un dibattito al termine della rassegna, a Flashback Art Fair.

Vivono e lavorano a Torino gli artisti selezionati per l’edizione 2023, per sottolineare ancora una volta l’importanza del tessuto culturale e artistico della città di Torino.
Sergio Cascavilla, Gianluca e Massimiliano De Serio, Luigi Gariglio, Turi Rapisarda, Pierluigi Pusole e Alessandro Bulgini

Turi Rapisarda (Catania, 1954)
Vive e lavora a Torino. Negli anni Ottanta si diploma in Scenografia presso l’Accademia Albertina di Torino e si inserisce nella scena artistica e culturale torinese. Artista libero, anarchico e fuori dagli schemi. I suoi ritratti fotografici escono dai luoghi comuni eludendo la separazione tra privato e pubblico, mostrano l’espressività artistica e le relazioni personali. I soggetti ritratti si muovono liberi davanti alla fotocamera di Rapisarda, mentre l’artista affronta temi etici che svelano la complessa drammaticità del mondo. In tutto il suo percorso artistico non abbandona mai la visione romantica e pura, analizzando l’umanità, talvolta fragile e vulnerabile, attraverso la sua poetica e personale visione del mondo. Ha esposto in diverse esposizioni in Italia e all’estero, insegna fotografia a piccoli gruppi di allievi nel suo studio artistico, organizza mostre di giovani artisti, incontri e dibattiti culturali.
Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto, Luigi addetto alle affissioni
Un progetto di Alessandro Bulgini
Artisti: Sergio Cascavilla, Gianluca e Massimiliano De Serio, Luigi Gariglio, Turi Rapisarda, Pierluigi Pusole, Alessandro Bulgini
17 luglio – 6 agosto
Gianluca e Massimiliano De Serio
Piazza Bottesini, Barriera di Milano, Torino
Flashback Habitat
Ecosistema per le Culture Contemporanee Corso Giovanni Lanza 75, Torino flashback.to.it
info@flashback.to.it
t. +39 393 64 55 301
Promosso da Associazione Flashback

Turi Rapisarda, "Satiro"
7 agosto - 4 settembre 2023
Piazza Bottesini, Barriera di Milano,Torino

...

๐—ข๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฉ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ, ๐—œ๐—น ๐— ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ณ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ผ, alla sua IX edizione, è il progetto artistico ideato da Alessandro Bulgini che dal 2015 ha ospitato più di 50 artisti italiani e stranieri, interpreti dello spazio pubblico di 6x3 metri di Piazza Bottesini.

๐—ง๐˜‚๐—ฟ๐—ถ ๐—ฅ๐—ฎ๐—ฝ๐—ถ๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ฎ (Catania, 1954)
Vive e lavora a Torino. Negli anni Ottanta si diploma in Scenografia presso l’Accademia Albertina di Torino e si inserisce nella scena artistica e culturale torinese. Artista libero, anarchico e fuori dagli schemi. I suoi ritratti fotografici escono dai luoghi comuni eludendo la separazione tra privato e pubblico, mostrano l’espressività artistica e le relazioni personali. I soggetti ritratti si muovono liberi davanti alla fotocamera di Rapisarda, mentre l’artista affronta temi etici che svelano la complessa drammaticità del mondo. In tutto il suo percorso artistico non abbandona mai la visione romantica e pura, analizzando l’umanità, talvolta fragile e vulnerabile, attraverso la sua poetica e personale visione del mondo. Ha esposto in diverse esposizioni in Italia e all’estero, insegna fotografia a piccoli gruppi di allievi nel suo studio artistico, organizza mostre di giovani artisti, incontri e dibattiti culturali.