Non c'è tempo - Caffè filosofici e letterari
Teatro Mariella e Ubuntu Non Solo Teatro APS, in collaborazione con la 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 - 𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶 e il sostegno dell’𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶, rinnova l’appuntamento con la filosofia e la letteratura. Tre caffè filosofici e due caffè letterari per approfondire, sotto la guida di scrittrici, filosofi e filosofe, spunti di riflessione legati all’attualità del nostro vivere quotidiano.
⏰ore 17.30
📍Biblioteca Rendella - Largo Giuseppe Garibaldi, 24 - Monopoli
🎟️La partecipazione all’evento è libera e gratuita
------------------------------
🗓️domenica 12 gennaio 2025
- 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 -
𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘓𝘪𝘣𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘋𝘪𝘣𝘢𝘵𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘝𝘢𝘭𝘦𝘳𝘪𝘰 𝘉𝘦𝘳𝘯𝘢𝘳𝘥𝘪
Liborio Dibattista: Origini “patologiche” della medicina alternativa
Valerio Bernardi: Scienza e pseudo-Scienza, un dilemma antico ma attuale
Scienza e Non-Scienza. Un dibattito aperto e di stretta attualità. Lo indagheremo parlando delle origini patologiche, ovvero già viziate da errori metodologici e di impostazione, circa la medicina, e poi facendo un breve excursus all'interno della Storia della Scienza, che ci mostrerà come questo dibattito è sempre stato al centro del lavoro dei filosofi.
🗓️ domenica 2 febbraio 2025
- 𝗥𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀: 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 -
𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘎𝘢𝘦𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘝𝘢𝘷𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘰 𝘋𝘢𝘯𝘪𝘦𝘭𝘦
Un caffè filosofico per discutere di un tema molto caldo in questi anni: qual è il confine tra scienza e non-scienza? quale il ruolo dell'umano in questo dibattito? dove si attesta il confine tra miracolistico e scientifico?
🗓️ domenica 16 marzo 2025
- 𝗨𝗻𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗶 𝗼𝗱𝗶𝗲𝗿𝗮𝗶 -
𝘤𝘰𝘯 𝘌𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘔𝘰𝘶
Presentazione del secondo libro dell’artista, un racconto autobiografico che inizia quando Erica, poco più che una ragazzina, sulla rampa di lancio della carriera che ha sempre desiderato, viene costretta da sua madre, Lucia, ad ascoltare quello che ha da dirle, “Una cosa per la quale mi odierai”. La frase, pronunciata in cucina, un giorno che sembra uguale agli altri, porta Erica fuori strada. Teme si riferisca al suo spericolato progetto di andare a vivere con l’uomo che ama. Ma no, non è quello, magari fosse quello. Lucia, professoressa di matematica di 54 anni, le comunica di avere un tumore. Parte da lì, da quel momento in cui tutto comincia a finire, il racconto che Erica Mou fa della malattia di sua madre.
🗓️ domenica 30 marzo 2025
- 𝗗𝗼𝘃𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝘂𝗰𝗲 -
𝘤𝘰𝘯 𝘊𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯 𝘗𝘦𝘭𝘭𝘦𝘨𝘳𝘪𝘯𝘰
Presentazione del romanzo dell’autrice campana, un romanzo magico, una discesa vertiginosa nella memoria dei luoghi e delle persone che li hanno popolati, alla riscoperta della vita nascosta e infinita che ancora li abita. A Roma, nel 1987, conosciamo la storia di Milo, personaggio (forse) d’invenzione e di Federico Caffè, detto il Professore, uomo realmente esistito, tra i protagonisti del dibattito politico ed economico degli anni ottanta e convinto sostenitore della necessità di assicurare alti livelli di occupazione e di protezione sociale ai ceti più deboli. Le vite di Milo e del Professore entreranno nella storia di una donna dei giorni nostri, di un paese, di un’intera generazione in lotta, divisa tra l’odio e la malinconia per un tempo che, forse, non tornerà più.
🗓️ domenica 6 aprile 2025
- 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗲 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗼 -
𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘰 𝘔𝘢𝘳𝘳𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘋𝘦 𝘗𝘢𝘴𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦
Francesco Marrone: I filosofi e il mondo, una prospettiva sul pensiero moderno
Mario De Pasquale: Crisi e/o trasformazioni del moderno?
In che rapporto stanno Filosofia e Mondo? come i Filosofi lo hanno guardato? Uno dei paradigmi più interessanti che possiamo utilizzare per analizzare questo tema è il concetto di Moderno, sul quale è bene fare luce per poterlo impiegare in modo proficuo anche oggi.
🚩 𝗜𝗡𝗙𝗢:
📧 mail: associazioneculturale.ubuntu@gmail.com
📞 tel. 339.4695481
Dates
Description
Teatro Mariella e Ubuntu Non Solo Teatro APS, in collaborazione con la 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 - 𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶 e il sostegno dell’𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶, rinnova l’appuntamento con la filosofia e la letteratura. Tre caffè filosofici e due caffè letterari per approfondire, sotto la guida di scrittrici, filosofi e filosofe, spunti di riflessione legati all’attualità del nostro vivere quotidiano.
⏰ore 17.30
📍Biblioteca Rendella - Largo Giuseppe Garibaldi, 24 - Monopoli
🎟️La partecipazione all’evento è libera e gratuita
------------------------------
🗓️domenica 12 gennaio 2025
- 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 -
𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘓𝘪𝘣𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘋𝘪𝘣𝘢𝘵𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘝𝘢𝘭𝘦𝘳𝘪𝘰 𝘉𝘦𝘳𝘯𝘢𝘳𝘥𝘪
Liborio Dibattista: Origini “patologiche” della medicina alternativa
Valerio Bernardi: Scienza e pseudo-Scienza, un dilemma antico ma attuale
Scienza e Non-Scienza. Un dibattito aperto e di stretta attualità. Lo indagheremo parlando delle origini patologiche, ovvero già viziate da errori metodologici e di impostazione, circa la medicina, e poi facendo un breve excursus all'interno della Storia della Scienza, che ci mostrerà come questo dibattito è sempre stato al centro del lavoro dei filosofi.
🗓️ domenica 2 febbraio 2025
- 𝗥𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀: 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 -
𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘎𝘢𝘦𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘝𝘢𝘷𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘰 𝘋𝘢𝘯𝘪𝘦𝘭𝘦
Un caffè filosofico per discutere di un tema molto caldo in questi anni: qual è il confine tra scienza e non-scienza? quale il ruolo dell'umano in questo dibattito? dove si attesta il confine tra miracolistico e scientifico?
🗓️ domenica 16 marzo 2025
- 𝗨𝗻𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗶 𝗼𝗱𝗶𝗲𝗿𝗮𝗶 -
𝘤𝘰𝘯 𝘌𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘔𝘰𝘶
Presentazione del secondo libro dell’artista, un racconto autobiografico che inizia quando Erica, poco più che una ragazzina, sulla rampa di lancio della carriera che ha sempre desiderato, viene costretta da sua madre, Lucia, ad ascoltare quello che ha da dirle, “Una cosa per la quale mi odierai”. La frase, pronunciata in cucina, un giorno che sembra uguale agli altri, porta Erica fuori strada. Teme si riferisca al suo spericolato progetto di andare a vivere con l’uomo che ama. Ma no, non è quello, magari fosse quello. Lucia, professoressa di matematica di 54 anni, le comunica di avere un tumore. Parte da lì, da quel momento in cui tutto comincia a finire, il racconto che Erica Mou fa della malattia di sua madre.
🗓️ domenica 30 marzo 2025
- 𝗗𝗼𝘃𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝘂𝗰𝗲 -
𝘤𝘰𝘯 𝘊𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯 𝘗𝘦𝘭𝘭𝘦𝘨𝘳𝘪𝘯𝘰
Presentazione del romanzo dell’autrice campana, un romanzo magico, una discesa vertiginosa nella memoria dei luoghi e delle persone che li hanno popolati, alla riscoperta della vita nascosta e infinita che ancora li abita. A Roma, nel 1987, conosciamo la storia di Milo, personaggio (forse) d’invenzione e di Federico Caffè, detto il Professore, uomo realmente esistito, tra i protagonisti del dibattito politico ed economico degli anni ottanta e convinto sostenitore della necessità di assicurare alti livelli di occupazione e di protezione sociale ai ceti più deboli. Le vite di Milo e del Professore entreranno nella storia di una donna dei giorni nostri, di un paese, di un’intera generazione in lotta, divisa tra l’odio e la malinconia per un tempo che, forse, non tornerà più.
🗓️ domenica 6 aprile 2025
- 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗲 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗼 -
𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘰 𝘔𝘢𝘳𝘳𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘋𝘦 𝘗𝘢𝘴𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦
Francesco Marrone: I filosofi e il mondo, una prospettiva sul pensiero moderno
Mario De Pasquale: Crisi e/o trasformazioni del moderno?
In che rapporto stanno Filosofia e Mondo? come i Filosofi lo hanno guardato? Uno dei paradigmi più interessanti che possiamo utilizzare per analizzare questo tema è il concetto di Moderno, sul quale è bene fare luce per poterlo impiegare in modo proficuo anche oggi.
🚩 𝗜𝗡𝗙𝗢:
📧 mail: associazioneculturale.ubuntu@gmail.com
📞 tel. 339.4695481