Marta Del Grandi

MARTA DEL GRANDI
opening: ....
ATTENZIONE CONCERTO RINVIATO A Sabato 22 Febbraio 2025
๐ sPAZIO211, via F. Cigna 211, Torino
โฐ Doors h 21:00
๐๏ธ In prevendita su DICE: 15€ + ddp
๐๏ธ In cassa il giorno dell’evento: 18€
I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.
L’anima vagabonda di Marta Del Grandi ha assorbito una vasta gamma di suoni e influenze, spaziando tra jazz, pop, blues, post-rock, elettronica e musica etnica. La sua visione artistica si è arricchita grazie al confronto con culture lontane, come quelle di Belgio e Nepal. Ha anche collaborato con diversi artisti che hanno alimentato la sua curiosità per la ricerca timbrica e l'arte dell’arrangiamento. Marta Del Grandi fonde grazia e ispirazione, alternando contaminazioni sonore con ritmiche incalzanti e esplosioni elettroniche, come in "Mata Hari". In "Marble Season", modella synth e voce intrecciandoli al suono struggente del violoncello, creando un viaggio sonoro tra dream-pop e post-rock.
Dates
Description
MARTA DEL GRANDI
opening: ....
ATTENZIONE CONCERTO RINVIATO A Sabato 22 Febbraio 2025
๐ sPAZIO211, via F. Cigna 211, Torino
โฐ Doors h 21:00
๐๏ธ In prevendita su DICE: 15€ + ddp
๐๏ธ In cassa il giorno dell’evento: 18€
I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.
L’anima vagabonda di Marta Del Grandi ha assorbito una vasta gamma di suoni e influenze, spaziando tra jazz, pop, blues, post-rock, elettronica e musica etnica. La sua visione artistica si è arricchita grazie al confronto con culture lontane, come quelle di Belgio e Nepal. Ha anche collaborato con diversi artisti che hanno alimentato la sua curiosità per la ricerca timbrica e l'arte dell’arrangiamento. Marta Del Grandi fonde grazia e ispirazione, alternando contaminazioni sonore con ritmiche incalzanti e esplosioni elettroniche, come in "Mata Hari". In "Marble Season", modella synth e voce intrecciandoli al suono struggente del violoncello, creando un viaggio sonoro tra dream-pop e post-rock.