Levico incontra Franco Michieli: Le Vie Invisibili. Senza traccia nell’immensità del Nord

MARTEDì 13 AGOSTO ore 18.00
FORTE COLLE DELLE BENNE (a 40 min a piedi dal centro di Levico Terme)
- in caso di pioggia al Palazzo delle Terme, viale Vittorio Emanuele 10 -
saliamo al Forte di Levico Terme per incontrare
FRANCO MICHIELI, scrittore geologo e leggendario esploratore.
In dialogo con il giornalista Leonardo Bizzaro presenterà il suo ultimo libro LE VIE INVISIBILI, Senza traccia nell’immensità del Nord (Ponte alle grazie, 2024)
in collaborazione con premio Itas libro di montagna e Sat Levico
>> Il più grande esploratore italiano racconta la sua vita fra i paesaggi del Grande Nord <<
Franco Michieli (1962) è geografo e inviato di Meridiani Montagne, scrittore,esploratore e garante internazionale di Mountain Wilderness. È tra gli italiani più esperti nel campo delle grandi traversate di catene montuose e terre selvagge: percorre a piedi terre impervi e interpretandole esclusivamente con occhi e facoltà umani, in vero isolamento con la natura. Senza GPS, ricetrasmittenti, mappe, bussola e orologio. Ha scritto La vocazione di perdersi e L'abbraccio selvatico delle Alpi.
Costruire ogni giorno la propria strada. Trovarla. Inventarla. Se la si perde, cercarla, nelle orme delle renne o delle oche selvatiche, nei raggi di un sole che non tramonta, nell’odore del vento o nelle stelle. A disposizione, al posto della bussola, la nostra intelligenza, l’istinto di sopravvivenza, i cinque sensi più quello, imprescindibile, dell’orientamento.
È questa, per Franco Michieli, l’essenza della passione che nutre fin da bambino per la geografia, per la wilderness, per quelle terre boreali, selvagge e immense, che lo accolgono, nell’estate dei suoi vent’anni, con la sorpresa di una luce e di un profumo che non potrà più scordare. Sgorga allora l’amore per una natura smisurata che Franco continuerà ad attraversare a piedi e sugli sci. Una natura senza confini, che lo trascina sempre oltre – e dentro – sé stesso, dove gli elementi primordiali si mostrano in tutta la loro meravigliosa potenza e si riprende a viaggiare solo con le conoscenze delle nostre umane radici. In queste pagine, il più originale esploratore italiano racconta la sua quarantennale avventura tra i fiordi, gli altopiani e le montagne del Grande Nord, dalla Norvegia all’Islanda, dalle Shetland alla Groenlandia alla Terra dei Sami. Nella solitudine dell’immenso, dove le rocce rivelano la loro anima e i torrenti divagano come in un romanzo, si ha l’impressione di essere catturati dalle onde del tempo. Perché andare fuori dai sentieri, con ogni clima e senza tecnologia, vuol dire inoltrarsi per vie invisibili che si aprono e si chiudono al passaggio, rivelando messaggi altrimenti perduti.
LA RASSEGNA
La rassegna, giunta alla nona edizione, è curata dalla Biblioteca Comunale e dalla Piccola LIbreria con il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale Parco di Levico.
Si ringrazia per il sostegno la Cassa Rurale Alta Valsugana, BLM Group, Menz&Gasser, Levico Acque e per la preziosa collaborazione l’Azienda di Promozione Turistica Valsugana e Lagorai, le Terme di Levico e Vetriolo, il Premio Itas libro di montagna, l’Associazione Forte delle Benne, l’Associazione Albergatori di Levico, il Consorzio Levico Terme in Centro, Sat sezione Levico Terme, la Fabbrica di Pedavena, la pizzeria Al Conte, il Ristorante Boivin, Nif Alpine Taste, e ildolomiti.it
Dates
Description
MARTEDì 13 AGOSTO ore 18.00
FORTE COLLE DELLE BENNE (a 40 min a piedi dal centro di Levico Terme)
- in caso di pioggia al Palazzo delle Terme, viale Vittorio Emanuele 10 -
saliamo al Forte di Levico Terme per incontrare
FRANCO MICHIELI, scrittore geologo e leggendario esploratore.
In dialogo con il giornalista Leonardo Bizzaro presenterà il suo ultimo libro LE VIE INVISIBILI, Senza traccia nell’immensità del Nord (Ponte alle grazie, 2024)
in collaborazione con premio Itas libro di montagna e Sat Levico
>> Il più grande esploratore italiano racconta la sua vita fra i paesaggi del Grande Nord <<
Franco Michieli (1962) è geografo e inviato di Meridiani Montagne, scrittore,esploratore e garante internazionale di Mountain Wilderness. È tra gli italiani più esperti nel campo delle grandi traversate di catene montuose e terre selvagge: percorre a piedi terre impervi e interpretandole esclusivamente con occhi e facoltà umani, in vero isolamento con la natura. Senza GPS, ricetrasmittenti, mappe, bussola e orologio. Ha scritto La vocazione di perdersi e L'abbraccio selvatico delle Alpi.
Costruire ogni giorno la propria strada. Trovarla. Inventarla. Se la si perde, cercarla, nelle orme delle renne o delle oche selvatiche, nei raggi di un sole che non tramonta, nell’odore del vento o nelle stelle. A disposizione, al posto della bussola, la nostra intelligenza, l’istinto di sopravvivenza, i cinque sensi più quello, imprescindibile, dell’orientamento.
È questa, per Franco Michieli, l’essenza della passione che nutre fin da bambino per la geografia, per la wilderness, per quelle terre boreali, selvagge e immense, che lo accolgono, nell’estate dei suoi vent’anni, con la sorpresa di una luce e di un profumo che non potrà più scordare. Sgorga allora l’amore per una natura smisurata che Franco continuerà ad attraversare a piedi e sugli sci. Una natura senza confini, che lo trascina sempre oltre – e dentro – sé stesso, dove gli elementi primordiali si mostrano in tutta la loro meravigliosa potenza e si riprende a viaggiare solo con le conoscenze delle nostre umane radici. In queste pagine, il più originale esploratore italiano racconta la sua quarantennale avventura tra i fiordi, gli altopiani e le montagne del Grande Nord, dalla Norvegia all’Islanda, dalle Shetland alla Groenlandia alla Terra dei Sami. Nella solitudine dell’immenso, dove le rocce rivelano la loro anima e i torrenti divagano come in un romanzo, si ha l’impressione di essere catturati dalle onde del tempo. Perché andare fuori dai sentieri, con ogni clima e senza tecnologia, vuol dire inoltrarsi per vie invisibili che si aprono e si chiudono al passaggio, rivelando messaggi altrimenti perduti.
LA RASSEGNA
La rassegna, giunta alla nona edizione, è curata dalla Biblioteca Comunale e dalla Piccola LIbreria con il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale Parco di Levico.
Si ringrazia per il sostegno la Cassa Rurale Alta Valsugana, BLM Group, Menz&Gasser, Levico Acque e per la preziosa collaborazione l’Azienda di Promozione Turistica Valsugana e Lagorai, le Terme di Levico e Vetriolo, il Premio Itas libro di montagna, l’Associazione Forte delle Benne, l’Associazione Albergatori di Levico, il Consorzio Levico Terme in Centro, Sat sezione Levico Terme, la Fabbrica di Pedavena, la pizzeria Al Conte, il Ristorante Boivin, Nif Alpine Taste, e ildolomiti.it