L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo

Culture
L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo

Dates

Event Ended
Tuesday 10 Jan 2023 10:00 16:00

With

Description

๐Ÿก C’è un episodio del Rinascimento italiano tanto importante quanto poco conosciuto, forse perché messo in ombra dai capolavori dell’arte e dell’architettura che tutto il mondo riconosce. ๐—˜ฬ€ ๐—ถ๐—น ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜ƒ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ถ. Protagonisti ne sono stati ๐—จ๐—น๐—ถ๐˜€๐˜€๐—ฒ ๐—”๐—น๐—ฑ๐—ฟ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ ๐˜‚๐—ป ๐—ฝ๐—ถ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—ด๐—ฟ๐˜‚๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—บ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ, ๐—ณ๐—ฎ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ๐—ฐ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ ๐—ฒ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐˜‚๐—ป๐—ฒ ๐—ฐ๐—ถ๐˜๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฒ, che per la prima volta uscirono a studiare animali e piante in natura, anziché solo sui libri, muovendo i primi passi verso la scienza come la conosciamo oggi.

๐ŸŒฟ A Ulisse Aldrovandi e a quella prima generazione di naturalisti dobbiamo ๐—ถ๐—น ๐—ป๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ. Un immaginario costruito sulla base della tradizione dell’๐—ถ๐—น๐—น๐˜‚๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ, che forse in nessun posto come a Bologna ebbe uno sviluppo così straordinario, e che si trasformerà un giorno nella fotografia e nei documentari che tutti conosciamo.

๐Ÿ”ฌ Non fecero scoperte rivoluzionarie, ma senza di loro non ci sarebbe forse stato così presto un Galileo, e con lui la nascita della scienza moderna. Di loro e della loro vicenda si sarebbero potute perdere le tracce, se l’๐—จ๐—ป๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ป๐—ฎ non avesse conservato nelle sue collezioni e nella sua biblioteca ๐˜‚๐—ป ๐—ฝ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ, ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ถ, ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฒ ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐˜๐—ถ, legati sia al lascito fatto da Aldrovandi alla città, sia alle raccolte dell’Istituto delle Scienze creato più tardi da Luigi Ferdinando Marsili.

๐Ÿ‰ ๐˜“’๐˜ข๐˜ญ๐˜ต๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜™๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ด๐˜ค๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ offre al visitatore molti dei “gioielli” custoditi dall’Università di Bologna, in gran parte mai esposti prima, insieme a oggetti e opere d’arte provenienti da importanti musei italiani, a installazioni digitali, “cuciti” insieme da un racconto che li fa parlare, e che fin dall’ingresso prende per mano il visitatore e lo accompagna in un viaggio nel passato alla scoperta delle radici del presente.

L'esposizione è organizzata dal ๐—ฆ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐— ๐˜‚๐˜€๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—”๐˜๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ผ, in collaborazione con la ๐—•๐—ถ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ฎ ๐—จ๐—ป๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ป๐—ฎ, con il contributo della ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—ฑ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—–๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ถ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐— ๐—ถ๐—ป๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ - ๐—ฆ๐˜๐—ฟ๐˜‚๐˜๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—บ๐—ถ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐˜ƒ๐—ฎ๐—น๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ ๐—ป๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ป๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ e con il patrocinio del ๐—–๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ป๐—ฎ e del ๐—–๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ถ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ ๐—ก๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฅ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ – ๐—–๐—ก๐—ฅ, ๐—œ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐˜‚๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—˜๐˜‚๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ฎ ๐— ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฒ๐—ฎ – ๐—œ๐—ฆ๐—˜๐— .

Nata da un’idea di Roberto Balzani, professore dell’Alma Mater e Presidente del Sistema Museale di Ateneo, la mostra è curata da Giovanni Carrada, esperto di comunicazione della scienza e del patrimonio cultuale, con la consulenza scientifica dei professori Giuseppe Olmi e Davide Domenici dell’Università di Bologna.

๐Ÿฆฉ ๐—ข๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น'๐Ÿด ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฎ ๐—ฎ๐—น ๐Ÿญ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฏ

Da martedì a venerdì: 10.00 - 16.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00

๐˜Š๐˜ฉ๐˜ช๐˜ถ๐˜ด๐˜ถ๐˜ณ๐˜ฆ
Lunedì non festivi, 24 e 25 dicembre 2022, 1° gennaio 2023

๐˜ˆ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ถ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ข๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ณ๐˜ช๐˜ฆ
8 e 26 dicembre 2022, 6 gennaio 2023, 9 e 10 aprile 2023: 10.00 - 18.00

๐ŸŽซ ๐—•๐—ถ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฎ๐—ด๐—ฒ๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ

๐˜๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฐ: 7€

๐˜™๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ต๐˜ฐ: 4€: giovani dai 19 ai 26 anni; adulti di età superiore ai 65 anni

๐˜Ž๐˜ณ๐˜ข๐˜ต๐˜ถ๐˜ช๐˜ต๐˜ฐ: studenti Unibo; personale Unibo; giovani fino ai 18 anni; insegnanti di scuola di ogni ordine e grado muniti di tesserino; diversamente abili e loro accompagnatori; giornalisti con tesserino; guide turistiche con patentino; possessori di tessera ICOM; possessori di tessera ANMS; possessori Card Cultura; studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna; cittadini ucraini

Si consiglia la prenotazione con prevendita su MidaTicket ๐Ÿ‘‰https://www.midaticket.it/...seo-di-palazzo-poggi

È possibile acquistare anche il giorno stesso in cassa, salvo disponibilità.

๐Ÿฆœ Per maggiori informazioni su come si visita la mostra, le attività dedicate a bambini e famiglie, eventi e incontri collaterali ๐Ÿ‘‰https://site.unibo.it/...to-ulisse-aldrovandi

Attività nell'ambito di ๐—”๐—น๐—ฑ๐—ฟ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐Ÿฑ๐Ÿฌ๐Ÿฌ.