La Caduta Degli Dei di Luchino Visconti

Primo della cosiddetta "trilogia tedesca" – seguiranno Morte a Venezia e Ludwig – il film racconta corruzione, intrighi e declino di una dinastia di industriali renani, gli Essenbeck, sullo sfondo degli eventi appena successivi alla presa del potere di Hitler nel 1933. La disfatta di una borghesia industriale che, illusa di poter usare il nazismo mantenendo una propria autonomia, è al contrario dal nazismo travolta, in una narrazione estremamente sontuosa, lussureggiante, violenta e cupa. Visconti si ispira alle suggestioni wagneriane, al Macbeth di Shakespeare e a I Buddenbrook di Thomas Mann, per disegnare un affresco storico a tinte fosche, che ripercorre gli anni dell'affermazione del nazismo come una sanguinaria tragedia elisabettiana nella quale abbondano misfatti, omicidi e stragi di ogni tipo.
La rassegna è organizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
Date
Descrizione
Primo della cosiddetta "trilogia tedesca" – seguiranno Morte a Venezia e Ludwig – il film racconta corruzione, intrighi e declino di una dinastia di industriali renani, gli Essenbeck, sullo sfondo degli eventi appena successivi alla presa del potere di Hitler nel 1933. La disfatta di una borghesia industriale che, illusa di poter usare il nazismo mantenendo una propria autonomia, è al contrario dal nazismo travolta, in una narrazione estremamente sontuosa, lussureggiante, violenta e cupa. Visconti si ispira alle suggestioni wagneriane, al Macbeth di Shakespeare e a I Buddenbrook di Thomas Mann, per disegnare un affresco storico a tinte fosche, che ripercorre gli anni dell'affermazione del nazismo come una sanguinaria tragedia elisabettiana nella quale abbondano misfatti, omicidi e stragi di ogni tipo.
La rassegna è organizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE