Il Fu Mattia Pascal con Giorgio Marchesi

Dopo il successo straordinario di Shrek - il Musical, la stagione multidisciplinare del Teatro polifunzionale AncheCinema continua con un evento speciale e imperdibile!
๐๐ ๐
๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
dal capolavoro di Luigi Pirandello
con GIORGIO MARCHESI, musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli e i contributi video di Simone Salvatore.
DOMENICA 29 GENNAIO 2023
ore 17.00 | ore 19.30
Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 BARI
Durata spettacolo: 80 minuti
๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐: https://bit.ly/ILFUMATTIA
๐๐๐
๐ SMS/Whatsapp 329 611 2291
๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐: posti con visibilità ottima in fila M e locandina autografata dall'attore.
๐๐๐๐๐๐๐๐๐ MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti
Non è necessario convertire al botteghino i biglietti acquistati su VIVATICKET. Con ricevuta di pagamento e posto assegnato (in formato digitale o cartaceo) si può prendere posto in sala.
“Posso dire che da allora ho fatto il gusto a ridere di tutte le mie sciagure e di ogni mio tormento.”
Sono state proprio le parole che Pirandello fa dire al suo protagonista a suggerire a Giorgio Marchesi e a Raffaele Toninelli la chiave per raccontare le vicende di Mattia Pascal, con un linguaggio che potesse essere accessibile e appetibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni. Con l’obiettivo di allontanarsi dalla visione polverosa erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari.
Insieme alla drammaturgia musicale sul testo, lo spettacolo ha un’atmosfera non realistica traslata lungo il ‘900 per assecondare la contemporaneità dei temi trattati nell’opera: il rapporto con la propria identità ma anche la rinascita, dopo lo sconvolgimento delle nostre vite negli ultimi due anni.
Il Fu Mattia Pascal è un appuntamento imperdibile al Teatro AncheCinema di Bari!
IL FU MATTIA PASCAL
dal romanzo di Luigi Pirandello
con Giorgio Marchesi
musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli
adattamento Giorgio Marchesi
regia Giorgio Marchesi Simonetta Solder
contributo video Simone Salvatore
costumi Daniele Gelsi
audio Fabrizio Cioccolini
disegno luci Luca Palmieri
foto di scena Tiziano Ionta
riprese video Simone Villani
produzione Teatro Ghione
Pascal sembra chiedere quindi non solo un’altra possibilità, come spesso sogniamo tutti, di ricominciare da capo o di correggere gli errori del passato. Ma vuole anche “abitare” un’altra persona, nuova, diversa, sconosciuta.
Da queste due frasi, da questi due spunti è nata l’idea di proporre al pubblico la storia di Mattia Pascal e Adriano Meis concedendoci la libertà di giocare con questi due personaggi e sottolineando l’umorismo presente nel testo, pur lasciando intatto lo stile e il linguaggio originali.
Perché un testo, anche se un classico, rimane un pre-testo per comunicare col pubblico. E visto il momento storico, meglio farlo con leggerezza.
๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
Avvicinatosi al teatro tardivamente frequenta il corso “Professione Attore” presso il Bel Teatro di Padova con cui debutta e collabora per tre anni, partecipando contemporaneamente al corso “Palcoscenico” presso il Teatro Verdi. Tornato a Bergamo, dove alterna alcuni spettacoli di propria produzione con le prime esperienze davanti alla macchina da presa, continua negli anni la sua formazione attraverso diversi stage o corsi con Peter Clough, Konrad Ziedrich, Josha Klazyck, Michele Monetta, Giancarlo Sepe, Valerio Binasco, Geraldine Baron e Ran Arthur Braun.
Nel 2002 l’inevitabile trasferimento a Roma dove comincia subito a lavorare in Teatro (con i registi Giuffrè, Salines, Mescolini, De Bei, Bontempo, Capolicchio, Barbera, Palla, Bianco, Staach, Terrani, Leonard, Paciotto, Lee, Innocente, Lepore, Giordana, Frangipane, Ozpetek), Cinema (con i registi Franchi, Hernandez, Abbrams, Ozpetek, Vai, Stevanon, Giordana, Sollima, Cotroneo), Cortometraggi (con i registi Bianco, Toia, Marin, Baracco, Ciolfi, Gandolfo, Russo), Radio (sceneggiati di Radio 2) FictionTv (con i registi Vicario, Alleva, Sweets, Serafini, Miccichè, Martino, Norza, Aristarco, Capitani, Marchetti, Albano, Milani, Ribuoli, TH Torrini Donna, Negrin, Campiotti, Costa, Vullo, Spada) Televisione (Disney-Channel, Rai Tre, DeA Sapere). Audiolibri (cinque per Regia Flavia Gentili).
Dates
Description
Dopo il successo straordinario di Shrek - il Musical, la stagione multidisciplinare del Teatro polifunzionale AncheCinema continua con un evento speciale e imperdibile!
๐๐ ๐
๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
dal capolavoro di Luigi Pirandello
con GIORGIO MARCHESI, musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli e i contributi video di Simone Salvatore.
DOMENICA 29 GENNAIO 2023
ore 17.00 | ore 19.30
Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 BARI
Durata spettacolo: 80 minuti
๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐: https://bit.ly/ILFUMATTIA
๐๐๐
๐ SMS/Whatsapp 329 611 2291
๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐: posti con visibilità ottima in fila M e locandina autografata dall'attore.
๐๐๐๐๐๐๐๐๐ MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti
Non è necessario convertire al botteghino i biglietti acquistati su VIVATICKET. Con ricevuta di pagamento e posto assegnato (in formato digitale o cartaceo) si può prendere posto in sala.
“Posso dire che da allora ho fatto il gusto a ridere di tutte le mie sciagure e di ogni mio tormento.”
Sono state proprio le parole che Pirandello fa dire al suo protagonista a suggerire a Giorgio Marchesi e a Raffaele Toninelli la chiave per raccontare le vicende di Mattia Pascal, con un linguaggio che potesse essere accessibile e appetibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni. Con l’obiettivo di allontanarsi dalla visione polverosa erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari.
Insieme alla drammaturgia musicale sul testo, lo spettacolo ha un’atmosfera non realistica traslata lungo il ‘900 per assecondare la contemporaneità dei temi trattati nell’opera: il rapporto con la propria identità ma anche la rinascita, dopo lo sconvolgimento delle nostre vite negli ultimi due anni.
Il Fu Mattia Pascal è un appuntamento imperdibile al Teatro AncheCinema di Bari!
IL FU MATTIA PASCAL
dal romanzo di Luigi Pirandello
con Giorgio Marchesi
musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli
adattamento Giorgio Marchesi
regia Giorgio Marchesi Simonetta Solder
contributo video Simone Salvatore
costumi Daniele Gelsi
audio Fabrizio Cioccolini
disegno luci Luca Palmieri
foto di scena Tiziano Ionta
riprese video Simone Villani
produzione Teatro Ghione
Pascal sembra chiedere quindi non solo un’altra possibilità, come spesso sogniamo tutti, di ricominciare da capo o di correggere gli errori del passato. Ma vuole anche “abitare” un’altra persona, nuova, diversa, sconosciuta.
Da queste due frasi, da questi due spunti è nata l’idea di proporre al pubblico la storia di Mattia Pascal e Adriano Meis concedendoci la libertà di giocare con questi due personaggi e sottolineando l’umorismo presente nel testo, pur lasciando intatto lo stile e il linguaggio originali.
Perché un testo, anche se un classico, rimane un pre-testo per comunicare col pubblico. E visto il momento storico, meglio farlo con leggerezza.
๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
Avvicinatosi al teatro tardivamente frequenta il corso “Professione Attore” presso il Bel Teatro di Padova con cui debutta e collabora per tre anni, partecipando contemporaneamente al corso “Palcoscenico” presso il Teatro Verdi. Tornato a Bergamo, dove alterna alcuni spettacoli di propria produzione con le prime esperienze davanti alla macchina da presa, continua negli anni la sua formazione attraverso diversi stage o corsi con Peter Clough, Konrad Ziedrich, Josha Klazyck, Michele Monetta, Giancarlo Sepe, Valerio Binasco, Geraldine Baron e Ran Arthur Braun.
Nel 2002 l’inevitabile trasferimento a Roma dove comincia subito a lavorare in Teatro (con i registi Giuffrè, Salines, Mescolini, De Bei, Bontempo, Capolicchio, Barbera, Palla, Bianco, Staach, Terrani, Leonard, Paciotto, Lee, Innocente, Lepore, Giordana, Frangipane, Ozpetek), Cinema (con i registi Franchi, Hernandez, Abbrams, Ozpetek, Vai, Stevanon, Giordana, Sollima, Cotroneo), Cortometraggi (con i registi Bianco, Toia, Marin, Baracco, Ciolfi, Gandolfo, Russo), Radio (sceneggiati di Radio 2) FictionTv (con i registi Vicario, Alleva, Sweets, Serafini, Miccichè, Martino, Norza, Aristarco, Capitani, Marchetti, Albano, Milani, Ribuoli, TH Torrini Donna, Negrin, Campiotti, Costa, Vullo, Spada) Televisione (Disney-Channel, Rai Tre, DeA Sapere). Audiolibri (cinque per Regia Flavia Gentili).