I podcast di Radio Rai dal vivo sul palco del Teatro Palladium con la rassegna “Ascolti”

Dal 28 febbraio i podcast, gli speaker e gli autori di 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗥𝗮𝗶 (Radio3 - RaiPlay Sound) saranno 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐩𝐚𝐥𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐥𝐚𝐝𝐢𝐮𝐦 di Roma con la rassegna “Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre.”
📍Cinque appuntamenti a ingresso gratuito tra musica, parole, approfondimenti scientifici e culturali per una manifestazione che 𝐜𝐨𝐧𝐢𝐮𝐠𝐚 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre e Rai Radio3, con la mediapartnership di 𝐑𝐚𝐢𝐏𝐥𝐚𝐲 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝.
➡️ Protagonisti: il 28 febbraio Valerio Corzani con Giovanna Famulari in "Lo strumento è la mia casa", il 14 marzo Raffaele Passerini con "Virgo, l'Universo si fa suono" insieme a Pia Astone e Fulvio Ricci - con musica dal vivo di Riccardo Amorese, il 21 marzo Mauro Pescio in "Io sono il milanese", il 28 marzo Luca De Biase in "Automatica-mente. L'intelligenza artificiale nelle nostre vite" e il 4 aprile Loredana Lipperini in "Omissis. Graziella De Palo, una storia italiana".
📆 Il primo appuntamento di 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 è "Lo strumento è la mia casa", che prende le mosse dall'omonimo e brillante podcast di 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐳𝐚𝐧𝐢 - musicista, autore, conduttore radiofonico, giornalista, fotografo.
Sul palco del Teatro Palladium, Corzani sarà impegnato in uno speciale rendez-vous con la pluripremiata violoncellista 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐮𝐥𝐚𝐫𝐢, che nella sua carriera ha regalato il suo inconfondibile tocco a molti artisti tra cui Tosca, Moni Ovadia, Ron, Nicola Piovani, all’Orchestra Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia, all’Orchestra Opera di Barga e all’Orchestra della Magna Grecia.
🎻Tra esibizioni live e racconti, si parlerà di pratica strumentale e di come questa è cambiata nel tempo. Si metteranno in evidenza i pregiudizi e le idiosincrasie, ma anche l’aura e il tipo di immaginario cui lo strumento è stato associato. Lo strumento musicale diventa spesso la casa accogliente dell’interprete, quella dove il musicista preferisce “abitare”. Per questo non mancheranno passaggi in cui ci si dedica a sviscerare la “vita quotidiana” della musicista nel rapporto con il suo strumento, i tic degli specialisti, le storielle e lo slang degli addetti ai lavori. Ne verrà fuori un doppio ritratto (del musicista e dello strumento musicale) e, alla fine del tracciato, un quadro variegato e sorprendente del mondo legato allo “strumentario” musicale.
ℹ
http://www.teatropalladium.com/
Tel. 06 57332772
E-mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it
Date
Descrizione
Dal 28 febbraio i podcast, gli speaker e gli autori di 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗥𝗮𝗶 (Radio3 - RaiPlay Sound) saranno 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐩𝐚𝐥𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐥𝐚𝐝𝐢𝐮𝐦 di Roma con la rassegna “Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre.”
📍Cinque appuntamenti a ingresso gratuito tra musica, parole, approfondimenti scientifici e culturali per una manifestazione che 𝐜𝐨𝐧𝐢𝐮𝐠𝐚 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre e Rai Radio3, con la mediapartnership di 𝐑𝐚𝐢𝐏𝐥𝐚𝐲 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝.
➡️ Protagonisti: il 28 febbraio Valerio Corzani con Giovanna Famulari in "Lo strumento è la mia casa", il 14 marzo Raffaele Passerini con "Virgo, l'Universo si fa suono" insieme a Pia Astone e Fulvio Ricci - con musica dal vivo di Riccardo Amorese, il 21 marzo Mauro Pescio in "Io sono il milanese", il 28 marzo Luca De Biase in "Automatica-mente. L'intelligenza artificiale nelle nostre vite" e il 4 aprile Loredana Lipperini in "Omissis. Graziella De Palo, una storia italiana".
📆 Il primo appuntamento di 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 è "Lo strumento è la mia casa", che prende le mosse dall'omonimo e brillante podcast di 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐳𝐚𝐧𝐢 - musicista, autore, conduttore radiofonico, giornalista, fotografo.
Sul palco del Teatro Palladium, Corzani sarà impegnato in uno speciale rendez-vous con la pluripremiata violoncellista 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐮𝐥𝐚𝐫𝐢, che nella sua carriera ha regalato il suo inconfondibile tocco a molti artisti tra cui Tosca, Moni Ovadia, Ron, Nicola Piovani, all’Orchestra Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia, all’Orchestra Opera di Barga e all’Orchestra della Magna Grecia.
🎻Tra esibizioni live e racconti, si parlerà di pratica strumentale e di come questa è cambiata nel tempo. Si metteranno in evidenza i pregiudizi e le idiosincrasie, ma anche l’aura e il tipo di immaginario cui lo strumento è stato associato. Lo strumento musicale diventa spesso la casa accogliente dell’interprete, quella dove il musicista preferisce “abitare”. Per questo non mancheranno passaggi in cui ci si dedica a sviscerare la “vita quotidiana” della musicista nel rapporto con il suo strumento, i tic degli specialisti, le storielle e lo slang degli addetti ai lavori. Ne verrà fuori un doppio ritratto (del musicista e dello strumento musicale) e, alla fine del tracciato, un quadro variegato e sorprendente del mondo legato allo “strumentario” musicale.
ℹ
http://www.teatropalladium.com/
Tel. 06 57332772
E-mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it