Family Friendly

๐จ๐ป๐ฉ๐ป๐ง๐ป๐ฆ๐ป Siete una famiglia con bambini?
๐ Ecco una serie di eventi dedicati a voi!
๐ฟVenite a scoprire e provare esperienze autentiche a contatto con la natura: visite a fattorie didattiche con animali ๐ท๐ฎ๐, la gallina padovana ๐, la vita della chiocciola ๐, visite a Oasi naturalistiche๐๏ธ, laboratori per bambini ๐คนโ๏ธe passeggiate notturne โจ.
๐๐ป Qui potete scegliere il vostro evento.
- ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐๐จ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ'๐จ๐๐ฌ๐ข ๐ง๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ ๐๐ข ๐๐๐ซ๐ฏ๐๐ซ๐ (Quinto di Treviso) immergetevi al 100% nella natura incontaminata: è una piccola riserva naturale che tutela un ambiente palustre di eccezionale bellezza. Al suo interno sono presenti numerose polle sorgive (in dialetto li chiamiamo fontanassi) attraverso cui emergono dal sottosuolo le acque che alimentano la palude e contribuiscono a dare vita al corso del Sile. L'Oasi è aperta dalle ore 10 alle ore 18.30: si potrà passeggiare lungo i sentieri o seguire i momenti di incontro che vengono proposti per accompagnare i visitatori nell'arco della giornata. Si potranno incontrare cicogne, testuggini, gufi, accolti in un ambiente naturale fatto di acque e terre umide. L'ingresso è a pagamento.
- ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข๐ญ๐ฬ ๐ข๐ง ๐๐๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐ฆ๐ข (via Roma 4, Piombino Dese):
vieni a scoprire il mondo rurale accompagnato da abili professionisti che vi condurranno alla scoperta della fattoria didattica. La visita include una passeggiata tra le diverse razze di galline, giro nell'orto, al giardino e agli animali, con la possibilitaฬ di entrare nei recinti con la guida, dar da mangiare alle galline, raccogliere le uova. Al termine del giro merenda sotto la magnolia secolare con i prodotti dell'azienda agricola. A fine giro si potrà visitare ed acquistare nella bottega i prodotti.
Prenotazione obbligatoria info@cadememi.it e 349 698 7953
Costi: € 10 euro per gli adulti, € 5 bambini e ragazzi fino ai 14 anni, gratis fino ai 3 anni.
- ๐ ๐๐ฏ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐๐ซ๐๐ข๐ง๐จ (presso B&B Solo Qui via Fontane, 5, Zero Branco) il B&B e Caffè Letterario SoloQui apre il suo giardino per una passeggiata tra alberi e fiori di campo, per letture animate dedicate a grandi e bambini e per gustare le specialità del food truck di Osteria da Tomà.
- ๐
๐๐ฌ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ (Via 8 Settembre 1/A, Campo San Martino)
presso Finco Agricoltura troverete attività adatte a tutta la famiglia: il mercato a km zero, vendita di prodotti alimentari locali, musica live dalle 9.30, area giochi dalle 15.30 e dalle ore 16.00 laboratorio educativo per bambini su prenotazione
- ๐
๐ข๐๐ซ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐จ๐ญ๐๐๐ง๐ข๐ ๐๐ข ๐๐ฎ๐ฌ๐ญ๐๐ ๐ (Rustega, Camposampiero)
è un evento fieristico legato al settore zootecnico e alle tradizioni culturali. La fiera di Rustega porta come protagonisti tutti gli animali da allevamento partendo dagli equini, con una presenza delle razze Haflinger, T.P.R. e Maremmano, e dai bovini che per anni sono stati i protagonisti con appositi concorsi regionali. Si passa poi alla presenza degli animali avicoli per terminare con la presenza delle molte razze di uccelli grazie a un rinomato concorso canoro.
- ๐๐๐ฌ๐ฌ๐๐ ๐ ๐ข๐๐ญ๐ ๐ฌ๐๐ซ๐๐ฅ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐๐๐ฆ๐๐ข๐ง๐ข (Piazza Castello, Camposampiero): una passeggiata al buio, con la luce delle sole torce, per assaporare i suoni e i silenzi della notte; qualche allocco o civetta si farà sentire? Qualche pipistrello passerà sopra le nostre teste? Sono molti gli animali che si muovono nel buio della notte, ma come fanno ad orientarsi? Un’escursione dedicata alla scoperta del buio e dei suoi abitanti. Partenza ore 20.30. Prenotazione obbligatoria: giuliamasiero@venetonascosto.com 348 7742130 (Giulia) Evento a pagamento 10€/adulti 8€/bambini (2 adulti + 2 bambini 30€)
- ๐๐จ๐ฎ๐ซ ๐๐จ๐ง ๐ฅ'๐๐ซ๐๐ก๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ (Museo della Centuriazione Romana, Viale Europa, 12, 35010 Borgoricco PD): Vieni a scoprire il Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco. La visita guidata è preceduta da un laboratorio didattico dalle ore 15 alle 16:30 per bambini 6>11 anni.
La visita guidata è una vera immersione nella storia del territorio. Scoprirai i segreti di un mondo lontano, ma che ha ancora un fortissimo legame con il territorio e con il presente. Da dove arrivano i reperti? Com' era organizzata la casa in epoca romana? Come costruivano le centuriazioni e quali strumenti utilizzavano?
Ingresso Museo: € 3,00 Costo visita guidata: € 5,00 (costo laboratorio didattico € 5 a partecipante).
Prenotazione consigliata: centroculturalear@gmail.com tel 0499336321
- ๐๐ข๐ง๐ญ๐๐ ๐ ๐ข๐ง ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ซ๐ข๐ง๐ข (Villa Contarini, Piazzola sul Brenta): la villa propone un'esposizione davvero molto articolata con: AREA VINTAGE, AREAFASHION - REMAKE, AREA MODERNARIATO & DESIGN, AREA AUTO D’EPOCA.
Orari: venerdì dalle 14 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 20
Biglietti: intero € 8,00; ridotto € 6,00; bambini fino a 12 anni gratis.
- ๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐๐ณ๐ข๐๐ง๐๐ ๐๐ข๐ญ๐ ๐๐ ๐ฅ๐ฎ๐ฆ๐๐๐ (via Finco, 42, Campo San Martino): visita al campo di chiocciole con un laboratorio rivolto ai bambini, per conoscere le curiosità di questo simpatico animaletto;
visita al campo di Lavanda e informazione sui prodotti, visita all'orto biologico e alle varie produzioni, conclude la visita una sosta al roseto con cinque varietà di colori. Per chi arriva in bicicletta e desidera fare una sosta a disposizione un' area verde sotto agli alberi per chi desidera consumare il proprio pic-nic.
Prenotazione obbligatoria: adulti € 8, bambini € 5.
- ๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐๐จ ๐๐๐ง๐๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฆ๐ฉ๐๐ง๐ (Montegalda): nella splendida cornice di Villa Fogazzaro-Colbachini c'è un posto magico, che vibra di natura e cultura: proprio qui si apre la più grande collezione di campane d'Europa dall'anno 1000 ai nostri giorni. Vi sono ospitati più di 200 esemplari che decorarono chiese, templi e palazzi non solo d’Italia, ma anche di Francia, Germania, Cina, India, Birmania e Thailandia.
Accesso ore 10.00. Conclusione ore 12.00.
Biglietto singolo: 10,00€; biglietto cumulativo Family&Friend Ticket (max 5 persone): 30,00€. Prenotazione obbligatoria 0444 737526, http://www.muvec.it/, info@muvec.it
- ๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐๐ญ๐ญ๐ ๐'๐๐ฌ๐ข๐ง๐ (Via Boschi 52, Camisano Vicentino): primo e unico allevamento professionale del Veneto per la produzione e vendita di latte d'asina. Filippo e la sua famiglia realizzano anche una linea cosmetica a base naturale. Vieni a scoprire l'allevamento di asine da latte (sono presenti cento asini) con possibilità di assaggiare il latte: è un'esperienza adatta a tutta la famiglia. Durante i giorni del FEST l'azienda è aperta dalle 8.30 alle 18.00.
- ๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐๐ฅ๐ฅ'๐๐๐ฌ๐ข ๐๐จ๐ฌ๐ฌ๐๐ญ๐จ (San Giorgio delle Pertiche): l’area di proprietà comunale si estende per 20.500 mq di cui 9.500 rappresentati da 2 specchi d’acqua. Nella seconda metà degli anni ’90, dopo l’intervento di pulizia e risanamento di 2 ex cave, sono state messe a dimora circa 1.000 piante arboree ed arbustive originarie della pianura Padana, tutte provenienti dal vivaio comunale. Annualmente notiamo le nidificazioni con successo di folaghe, gallinelle d’acqua e germani. Altro ospite pregiato dell’oasi è senza dubbio il martin pescatore che nidifica lungo le sponde alimentando i pulli con pesciolini che pesca negli specchi d’acqua e lungo il corso del vicino fiume Tergola.
In occasione del “Treviso Ostiglia Fest” l’oasi sarà visitabile il giorno 7 maggio, (domenica) con visite guidate ogni ora:
mattino ore 9 – 10 – 11 – 12
pomeriggio ore 14 – 15 – 16 – 17
โน๏ธ Per maggiori informazioni visita la pagina: https://www.fest-treviso-ostiglia.it/
Dates
Description
๐จ๐ป๐ฉ๐ป๐ง๐ป๐ฆ๐ป Siete una famiglia con bambini?
๐ Ecco una serie di eventi dedicati a voi!
๐ฟVenite a scoprire e provare esperienze autentiche a contatto con la natura: visite a fattorie didattiche con animali ๐ท๐ฎ๐, la gallina padovana ๐, la vita della chiocciola ๐, visite a Oasi naturalistiche๐๏ธ, laboratori per bambini ๐คนโ๏ธe passeggiate notturne โจ.
๐๐ป Qui potete scegliere il vostro evento.
- ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐๐จ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ'๐จ๐๐ฌ๐ข ๐ง๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ ๐๐ข ๐๐๐ซ๐ฏ๐๐ซ๐ (Quinto di Treviso) immergetevi al 100% nella natura incontaminata: è una piccola riserva naturale che tutela un ambiente palustre di eccezionale bellezza. Al suo interno sono presenti numerose polle sorgive (in dialetto li chiamiamo fontanassi) attraverso cui emergono dal sottosuolo le acque che alimentano la palude e contribuiscono a dare vita al corso del Sile. L'Oasi è aperta dalle ore 10 alle ore 18.30: si potrà passeggiare lungo i sentieri o seguire i momenti di incontro che vengono proposti per accompagnare i visitatori nell'arco della giornata. Si potranno incontrare cicogne, testuggini, gufi, accolti in un ambiente naturale fatto di acque e terre umide. L'ingresso è a pagamento.
- ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข๐ญ๐ฬ ๐ข๐ง ๐๐๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐ฆ๐ข (via Roma 4, Piombino Dese):
vieni a scoprire il mondo rurale accompagnato da abili professionisti che vi condurranno alla scoperta della fattoria didattica. La visita include una passeggiata tra le diverse razze di galline, giro nell'orto, al giardino e agli animali, con la possibilitaฬ di entrare nei recinti con la guida, dar da mangiare alle galline, raccogliere le uova. Al termine del giro merenda sotto la magnolia secolare con i prodotti dell'azienda agricola. A fine giro si potrà visitare ed acquistare nella bottega i prodotti.
Prenotazione obbligatoria info@cadememi.it e 349 698 7953
Costi: € 10 euro per gli adulti, € 5 bambini e ragazzi fino ai 14 anni, gratis fino ai 3 anni.
- ๐ ๐๐ฏ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐๐ซ๐๐ข๐ง๐จ (presso B&B Solo Qui via Fontane, 5, Zero Branco) il B&B e Caffè Letterario SoloQui apre il suo giardino per una passeggiata tra alberi e fiori di campo, per letture animate dedicate a grandi e bambini e per gustare le specialità del food truck di Osteria da Tomà.
- ๐
๐๐ฌ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ (Via 8 Settembre 1/A, Campo San Martino)
presso Finco Agricoltura troverete attività adatte a tutta la famiglia: il mercato a km zero, vendita di prodotti alimentari locali, musica live dalle 9.30, area giochi dalle 15.30 e dalle ore 16.00 laboratorio educativo per bambini su prenotazione
- ๐
๐ข๐๐ซ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐จ๐ญ๐๐๐ง๐ข๐ ๐๐ข ๐๐ฎ๐ฌ๐ญ๐๐ ๐ (Rustega, Camposampiero)
è un evento fieristico legato al settore zootecnico e alle tradizioni culturali. La fiera di Rustega porta come protagonisti tutti gli animali da allevamento partendo dagli equini, con una presenza delle razze Haflinger, T.P.R. e Maremmano, e dai bovini che per anni sono stati i protagonisti con appositi concorsi regionali. Si passa poi alla presenza degli animali avicoli per terminare con la presenza delle molte razze di uccelli grazie a un rinomato concorso canoro.
- ๐๐๐ฌ๐ฌ๐๐ ๐ ๐ข๐๐ญ๐ ๐ฌ๐๐ซ๐๐ฅ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐๐๐ฆ๐๐ข๐ง๐ข (Piazza Castello, Camposampiero): una passeggiata al buio, con la luce delle sole torce, per assaporare i suoni e i silenzi della notte; qualche allocco o civetta si farà sentire? Qualche pipistrello passerà sopra le nostre teste? Sono molti gli animali che si muovono nel buio della notte, ma come fanno ad orientarsi? Un’escursione dedicata alla scoperta del buio e dei suoi abitanti. Partenza ore 20.30. Prenotazione obbligatoria: giuliamasiero@venetonascosto.com 348 7742130 (Giulia) Evento a pagamento 10€/adulti 8€/bambini (2 adulti + 2 bambini 30€)
- ๐๐จ๐ฎ๐ซ ๐๐จ๐ง ๐ฅ'๐๐ซ๐๐ก๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ (Museo della Centuriazione Romana, Viale Europa, 12, 35010 Borgoricco PD): Vieni a scoprire il Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco. La visita guidata è preceduta da un laboratorio didattico dalle ore 15 alle 16:30 per bambini 6>11 anni.
La visita guidata è una vera immersione nella storia del territorio. Scoprirai i segreti di un mondo lontano, ma che ha ancora un fortissimo legame con il territorio e con il presente. Da dove arrivano i reperti? Com' era organizzata la casa in epoca romana? Come costruivano le centuriazioni e quali strumenti utilizzavano?
Ingresso Museo: € 3,00 Costo visita guidata: € 5,00 (costo laboratorio didattico € 5 a partecipante).
Prenotazione consigliata: centroculturalear@gmail.com tel 0499336321
- ๐๐ข๐ง๐ญ๐๐ ๐ ๐ข๐ง ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ซ๐ข๐ง๐ข (Villa Contarini, Piazzola sul Brenta): la villa propone un'esposizione davvero molto articolata con: AREA VINTAGE, AREAFASHION - REMAKE, AREA MODERNARIATO & DESIGN, AREA AUTO D’EPOCA.
Orari: venerdì dalle 14 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 20
Biglietti: intero € 8,00; ridotto € 6,00; bambini fino a 12 anni gratis.
- ๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐๐ณ๐ข๐๐ง๐๐ ๐๐ข๐ญ๐ ๐๐ ๐ฅ๐ฎ๐ฆ๐๐๐ (via Finco, 42, Campo San Martino): visita al campo di chiocciole con un laboratorio rivolto ai bambini, per conoscere le curiosità di questo simpatico animaletto;
visita al campo di Lavanda e informazione sui prodotti, visita all'orto biologico e alle varie produzioni, conclude la visita una sosta al roseto con cinque varietà di colori. Per chi arriva in bicicletta e desidera fare una sosta a disposizione un' area verde sotto agli alberi per chi desidera consumare il proprio pic-nic.
Prenotazione obbligatoria: adulti € 8, bambini € 5.
- ๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐๐จ ๐๐๐ง๐๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฆ๐ฉ๐๐ง๐ (Montegalda): nella splendida cornice di Villa Fogazzaro-Colbachini c'è un posto magico, che vibra di natura e cultura: proprio qui si apre la più grande collezione di campane d'Europa dall'anno 1000 ai nostri giorni. Vi sono ospitati più di 200 esemplari che decorarono chiese, templi e palazzi non solo d’Italia, ma anche di Francia, Germania, Cina, India, Birmania e Thailandia.
Accesso ore 10.00. Conclusione ore 12.00.
Biglietto singolo: 10,00€; biglietto cumulativo Family&Friend Ticket (max 5 persone): 30,00€. Prenotazione obbligatoria 0444 737526, http://www.muvec.it/, info@muvec.it
- ๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐๐ญ๐ญ๐ ๐'๐๐ฌ๐ข๐ง๐ (Via Boschi 52, Camisano Vicentino): primo e unico allevamento professionale del Veneto per la produzione e vendita di latte d'asina. Filippo e la sua famiglia realizzano anche una linea cosmetica a base naturale. Vieni a scoprire l'allevamento di asine da latte (sono presenti cento asini) con possibilità di assaggiare il latte: è un'esperienza adatta a tutta la famiglia. Durante i giorni del FEST l'azienda è aperta dalle 8.30 alle 18.00.
- ๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐๐ฅ๐ฅ'๐๐๐ฌ๐ข ๐๐จ๐ฌ๐ฌ๐๐ญ๐จ (San Giorgio delle Pertiche): l’area di proprietà comunale si estende per 20.500 mq di cui 9.500 rappresentati da 2 specchi d’acqua. Nella seconda metà degli anni ’90, dopo l’intervento di pulizia e risanamento di 2 ex cave, sono state messe a dimora circa 1.000 piante arboree ed arbustive originarie della pianura Padana, tutte provenienti dal vivaio comunale. Annualmente notiamo le nidificazioni con successo di folaghe, gallinelle d’acqua e germani. Altro ospite pregiato dell’oasi è senza dubbio il martin pescatore che nidifica lungo le sponde alimentando i pulli con pesciolini che pesca negli specchi d’acqua e lungo il corso del vicino fiume Tergola.
In occasione del “Treviso Ostiglia Fest” l’oasi sarà visitabile il giorno 7 maggio, (domenica) con visite guidate ogni ora:
mattino ore 9 – 10 – 11 – 12
pomeriggio ore 14 – 15 – 16 – 17
โน๏ธ Per maggiori informazioni visita la pagina: https://www.fest-treviso-ostiglia.it/