Crifiu

Venerdì 17 marzo 2023
Crifiu live
I Crifiu sono una delle più interessanti band che la Puglia sta esportando in tutta Italia grazie a
un’originale identità sonora (un incontro tra pop, urban, rock, elettronica e world music
internazionale) e un potente impatto scenico nei concerti dal vivo, in grado di raccogliere un pubblico
sempre più numeroso. La band salentina suona forte e fa danzare all’insegna di una musica che
mescola intuizioni diverse, oltre i confini e capace di far parlare della Puglia come di una prolifica
fucina artistica da dove provengono idee nuove e progetti originali. Il quintetto unisce
sapientemente chitarre elettriche, campionatori, flauti, frequenze basse e potenti groove di batteria
per disegnare un’identità originale, potente ed evocativa.
Da sempre i lavori dei Crifiu hanno le antenne puntate sul mondo, in grado di guardare dentro i
nostri giorni e di raccontarli con un linguaggio inedito, una propria identità artistica e uno stile
personale e inconfondibile, svelando la freschezza del gruppo e, al tempo stesso, la maturazione
artistica raggiunta, figlia anche degli incontri musicali fatti in questi anni. La band ha condiviso il
palco con numerosi artisti nazionali e internazionali - Modena City Ramblers, Caparezza, Vinicio
Capossela, Gang, Giuliano Palma & Bluebeaters, Fabri Fibra, Max Gazzè, Sud Sound System, Asian Dub Foundation, Massilia Sound System, Lou Dalfin, Mannarino, Il Teatro degli Orrori, Roy Paci &
Aretuska, solo per fare qualche nome - partecipando a festival e rassegne di prestigio in Italia e
all’estero. La band nel 2003 partecipa a Salento-Occitania, nel 2009 è scelta per far parte della
compilation Dal Profondo (doppio cd contenente numerosi brani di artisti del rock italiano i cui
proventi vanno a costruire un pozzo d’acqua in Kenia), suona in varie edizioni del Festival itinerante
La Notte della Taranta, proponendo anche progetti speciali con ospiti, e nel XXX è inserita, insieme
ad artisti internazionali come Manu Chao, nel palinsesto radio del Dj Scratchy - artista londinese alle
prese con il tour mondiale di Gogol Bordello e già collaboratore di Clash, Joe Strummer e Pogues.
Dopo “La strada del sogno” (2001), “Di periferia…” (2003) e “Tra terra e mare” (2006), nel 2012,
esce “Cuori & Confini”. Firmato da Dilinò con la produzione artistica di Arcangelo Kaba Cavazzuti
(già musicista di Vasco Rossi, Biagio Antonacci ed ex musicista-produttore dei Modena City
Ramblers), distribuito da Goodfellas e promosso con il sostegno di Puglia Sounds, il disco si rivela
subito un vero successo di pubblico (con una ristampa a poche settimane dall’uscita) e critica.
L’album è impreziosito dalla presenza di Papet J, noto mc dei Massilia Sound System, Lou Dalfin,
Gastone Pietrucci (La Macina), Cisco e il salentino doc Nandu Popu. Il cantante dei Sud Sound
System è ospite in “Rock & Raï”, primo singolo estratto dall’album. Un brano dal sound intrigante
tra loop dance e ritmiche maghrebine, sintesi dell’intero disco per sonorità e liriche che parte dal
risveglio culturale del nord Africa per cantare il Mediterraneo come “il mare che bagna le terre del
mare tra le terre”. “Rock & Raï” diventa la carta d’identità della band, conosciuta e cantata dal
pubblico di tutta Italia e oltre, passata spesso in radio e il cui videoclip ufficiale, girato tra il Marocco
e il Salento, conta più di 4 milioni di visualizzazioni su Youtube. Il brano è inserito in numerose
compilation tra cui “Xl La Repubblica – Puglia Sounds New”.
Dopo l’uscita del disco la band è protagonista di un lungo tour per tutta l’Italia e in Europa. Nel
dicembre 2012 la band si esibisce alla XL Special Night del Medimex di Bari, nel 2013 e 2014 al
Concertone del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma e in diretta su Rai 3, allo Sziget Festival
di Budapest, il più grande festival musicale d’Europa, al Salone nautico internazionale di Genova,
in diretta su Rai 1 nel programma Linea Blu. Nel gennaio 2015 la band realizza un concerto speciale
a Cracovia, come unico rappresentante del Sud Italia in occasione della Giornata della Memoria. E
poi ancora il gruppo è protagonista dei Festival Collisioni, Mundus e altri appuntamenti.
Nella primavera del 2015 esce il nuovo singolo “Un’estate così” (Dilinò/Self). Il brano rivela
un’ulteriore maturazione della band tra citazioni letterarie, Mediterraneo, pop e world music e
preannuncia il nuovo lavoro discografico pubblicato dopo l’estate ancora con la produzione artistica
di Arcangelo Kaba Cavazzuti. “A un passo da Te” (Dilinò/Self) è il disco che conferma la maturità e,
al tempo stesso, la freschezza e l’originalità di suoni e idee della band salentina. Arrivano così, estratti
dall’album, i singoli e videoclip della title-track, di “Ora et Labora” (sul mondo del lavoro), “Non
fermare mai” (dove la storica nevicata sul Salento del gennaio 2017 fa da scenario naturale al
videoclip suscitando un grande interesse tra media e social network e arrivando nei tg e nelle
rubriche meteo nazionali). L’album vanta la partecipazione dei BoomdaBash in “Al di là delle
nuvole”, un brano solare dalle sonorità pop e mediterranee, capace di evocare i nostri tempi nello
stile unico e riconoscibile della band, e della sezione fiati di Manu Chao in “Tempi Moderni”.
Nel giugno del 2019 esce “Mondo dentro” (Dilinò/BelieveDigital/Self con il sostegno di Puglia
Sounds) anticipato dal singolo e videoclip omonimo con la partecipazione dei Sud Sound System che
si rivela subito una hit nel repertorio dei Crifiu. I tredici brani dell’album ospitano, oltre ai SSS, anche
il Canzoniere Grecanico Salentino, Valerio Jovine della famiglia 99 Posse e lo scrittore Carlo Lucarelli. Mentre parte un lungo tour italiano, dall’album vengono successivamente estratti i singoli
“Eppure l’Italia va avanti” (il cui videoclip è stato tra i primi lavori originali pubblicati nei primi giorni
del lockdown 2020, interamente ideato, girato e montato da casa nel pieno rispetto della normativa
ministeriale, coinvolgendo centinaia di amici, fans, artisti e lavoratori impegnati in prima linea nella
battaglia contro il Covid-19) e “Ogni angolo è un mondo”.
Nel 2021 pubblicano “Otranto”, il nuovo singolo tra pop, urban, sapori mediterranei e suoni
contemporanei prodotto da Dilinò e distribuito da Believe che porterà la band in tour in tutta Italia.
Segue il loro live documentario “Il Sud ci fu padre e nostra madre l'Europa”, un film in cui la band
realizza nuovi brani e musiche inedite in omaggio alla poesia del Sud Italia con numerosi ospiti in un
progetto che unisce musica, poesia, teatro e danza.
Nel maggio del 2022 i Crifiu pubblicano il nuovo singolo Dj Dj e realizzano il Rock&Raï
10Anniversary Tour 2022 che festeggia i 10 anni dall’uscita del loro brano omonimo con un lungo
tour che li vede protagonisti in tutta Italia.
A lavoro sulle nuove produzioni e sulla realizzazione del nuovo album, partono a marzo con il
nuovo Tour 2023.
Dates
Description
Venerdì 17 marzo 2023
Crifiu live
I Crifiu sono una delle più interessanti band che la Puglia sta esportando in tutta Italia grazie a
un’originale identità sonora (un incontro tra pop, urban, rock, elettronica e world music
internazionale) e un potente impatto scenico nei concerti dal vivo, in grado di raccogliere un pubblico
sempre più numeroso. La band salentina suona forte e fa danzare all’insegna di una musica che
mescola intuizioni diverse, oltre i confini e capace di far parlare della Puglia come di una prolifica
fucina artistica da dove provengono idee nuove e progetti originali. Il quintetto unisce
sapientemente chitarre elettriche, campionatori, flauti, frequenze basse e potenti groove di batteria
per disegnare un’identità originale, potente ed evocativa.
Da sempre i lavori dei Crifiu hanno le antenne puntate sul mondo, in grado di guardare dentro i
nostri giorni e di raccontarli con un linguaggio inedito, una propria identità artistica e uno stile
personale e inconfondibile, svelando la freschezza del gruppo e, al tempo stesso, la maturazione
artistica raggiunta, figlia anche degli incontri musicali fatti in questi anni. La band ha condiviso il
palco con numerosi artisti nazionali e internazionali - Modena City Ramblers, Caparezza, Vinicio
Capossela, Gang, Giuliano Palma & Bluebeaters, Fabri Fibra, Max Gazzè, Sud Sound System, Asian Dub Foundation, Massilia Sound System, Lou Dalfin, Mannarino, Il Teatro degli Orrori, Roy Paci &
Aretuska, solo per fare qualche nome - partecipando a festival e rassegne di prestigio in Italia e
all’estero. La band nel 2003 partecipa a Salento-Occitania, nel 2009 è scelta per far parte della
compilation Dal Profondo (doppio cd contenente numerosi brani di artisti del rock italiano i cui
proventi vanno a costruire un pozzo d’acqua in Kenia), suona in varie edizioni del Festival itinerante
La Notte della Taranta, proponendo anche progetti speciali con ospiti, e nel XXX è inserita, insieme
ad artisti internazionali come Manu Chao, nel palinsesto radio del Dj Scratchy - artista londinese alle
prese con il tour mondiale di Gogol Bordello e già collaboratore di Clash, Joe Strummer e Pogues.
Dopo “La strada del sogno” (2001), “Di periferia…” (2003) e “Tra terra e mare” (2006), nel 2012,
esce “Cuori & Confini”. Firmato da Dilinò con la produzione artistica di Arcangelo Kaba Cavazzuti
(già musicista di Vasco Rossi, Biagio Antonacci ed ex musicista-produttore dei Modena City
Ramblers), distribuito da Goodfellas e promosso con il sostegno di Puglia Sounds, il disco si rivela
subito un vero successo di pubblico (con una ristampa a poche settimane dall’uscita) e critica.
L’album è impreziosito dalla presenza di Papet J, noto mc dei Massilia Sound System, Lou Dalfin,
Gastone Pietrucci (La Macina), Cisco e il salentino doc Nandu Popu. Il cantante dei Sud Sound
System è ospite in “Rock & Raï”, primo singolo estratto dall’album. Un brano dal sound intrigante
tra loop dance e ritmiche maghrebine, sintesi dell’intero disco per sonorità e liriche che parte dal
risveglio culturale del nord Africa per cantare il Mediterraneo come “il mare che bagna le terre del
mare tra le terre”. “Rock & Raï” diventa la carta d’identità della band, conosciuta e cantata dal
pubblico di tutta Italia e oltre, passata spesso in radio e il cui videoclip ufficiale, girato tra il Marocco
e il Salento, conta più di 4 milioni di visualizzazioni su Youtube. Il brano è inserito in numerose
compilation tra cui “Xl La Repubblica – Puglia Sounds New”.
Dopo l’uscita del disco la band è protagonista di un lungo tour per tutta l’Italia e in Europa. Nel
dicembre 2012 la band si esibisce alla XL Special Night del Medimex di Bari, nel 2013 e 2014 al
Concertone del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma e in diretta su Rai 3, allo Sziget Festival
di Budapest, il più grande festival musicale d’Europa, al Salone nautico internazionale di Genova,
in diretta su Rai 1 nel programma Linea Blu. Nel gennaio 2015 la band realizza un concerto speciale
a Cracovia, come unico rappresentante del Sud Italia in occasione della Giornata della Memoria. E
poi ancora il gruppo è protagonista dei Festival Collisioni, Mundus e altri appuntamenti.
Nella primavera del 2015 esce il nuovo singolo “Un’estate così” (Dilinò/Self). Il brano rivela
un’ulteriore maturazione della band tra citazioni letterarie, Mediterraneo, pop e world music e
preannuncia il nuovo lavoro discografico pubblicato dopo l’estate ancora con la produzione artistica
di Arcangelo Kaba Cavazzuti. “A un passo da Te” (Dilinò/Self) è il disco che conferma la maturità e,
al tempo stesso, la freschezza e l’originalità di suoni e idee della band salentina. Arrivano così, estratti
dall’album, i singoli e videoclip della title-track, di “Ora et Labora” (sul mondo del lavoro), “Non
fermare mai” (dove la storica nevicata sul Salento del gennaio 2017 fa da scenario naturale al
videoclip suscitando un grande interesse tra media e social network e arrivando nei tg e nelle
rubriche meteo nazionali). L’album vanta la partecipazione dei BoomdaBash in “Al di là delle
nuvole”, un brano solare dalle sonorità pop e mediterranee, capace di evocare i nostri tempi nello
stile unico e riconoscibile della band, e della sezione fiati di Manu Chao in “Tempi Moderni”.
Nel giugno del 2019 esce “Mondo dentro” (Dilinò/BelieveDigital/Self con il sostegno di Puglia
Sounds) anticipato dal singolo e videoclip omonimo con la partecipazione dei Sud Sound System che
si rivela subito una hit nel repertorio dei Crifiu. I tredici brani dell’album ospitano, oltre ai SSS, anche
il Canzoniere Grecanico Salentino, Valerio Jovine della famiglia 99 Posse e lo scrittore Carlo Lucarelli. Mentre parte un lungo tour italiano, dall’album vengono successivamente estratti i singoli
“Eppure l’Italia va avanti” (il cui videoclip è stato tra i primi lavori originali pubblicati nei primi giorni
del lockdown 2020, interamente ideato, girato e montato da casa nel pieno rispetto della normativa
ministeriale, coinvolgendo centinaia di amici, fans, artisti e lavoratori impegnati in prima linea nella
battaglia contro il Covid-19) e “Ogni angolo è un mondo”.
Nel 2021 pubblicano “Otranto”, il nuovo singolo tra pop, urban, sapori mediterranei e suoni
contemporanei prodotto da Dilinò e distribuito da Believe che porterà la band in tour in tutta Italia.
Segue il loro live documentario “Il Sud ci fu padre e nostra madre l'Europa”, un film in cui la band
realizza nuovi brani e musiche inedite in omaggio alla poesia del Sud Italia con numerosi ospiti in un
progetto che unisce musica, poesia, teatro e danza.
Nel maggio del 2022 i Crifiu pubblicano il nuovo singolo Dj Dj e realizzano il Rock&Raï
10Anniversary Tour 2022 che festeggia i 10 anni dall’uscita del loro brano omonimo con un lungo
tour che li vede protagonisti in tutta Italia.
A lavoro sulle nuove produzioni e sulla realizzazione del nuovo album, partono a marzo con il
nuovo Tour 2023.