Barbara Piperno & Marco Ruviaro Duo in “Choro de Rua”

Per i Concerti all'Alba domenica 16 luglio ore 6 presso Spiaggia libera dei Diamanti Barbara Piperno & Marco Ruviaro Duo in “Choro de rua” guest Alessandro Penezzi
Line up
Barbara Piperno, flauto
Marco Ruviaro, chitarra classica a 7 corde e mandolino
Alessandro Penezzi, chitarra
Choro de Rua è un duo composto da Barbara Piperno (flauto) e Marco Ruviaro. La musica choro è una musica brasiliana strumentale, nata sul finire dell’800 a Rio de Janeiro dalla fusione delle danze europee con i ritmi afro-brasiliani, che i due musicisti hanno cominciato a far conoscere in giro per il mondo in tanti concerti. Il primo album del duo, “Chorando na Toscana”, guest Paolo Papalini, risale al 2012. Il secondo disco è “Aeroplanando” (2013), a cui nel 2016 ha fatto seguito “A roda dos planetes errantes”, un album nato dalla collaborazione con Giovanni Guaccero, pianista e autore dei brani, alcuni di questi choros. “Santo Bàlsamo” (2020) è il nuovo album del duo, in cui, accanto ai brani composti da Marco Ruviaro, compaiono le firme di Hamilton de Holanda, André Mehmari e come guest Gabriele Mirabassi ed Elisabeth Fadel. I due musicisti hanno anche inciso in quintetto un album, Circolo Odeòn (2013), in cui brani classici di musica choro si alternano a reinterpretazioni in stile choristico di brani popolari di liscio romagnolo, e nel 2019 hanno dato vita a un nuovo progetto, Regional Matuto, un quartetto choro, con Fernando de la Rua e Marco Zanotti, che si muove fra composizioni originali e brani classici, con concerti a Norimberga e Bruxelles.
Barbara Piperno, flauto e voce, ha iniziato la sua carriera nel mondo della classica col Cherubino Flute Ensemble, col quale ha inciso diversi album, e fa parte tuttora del trio classico Ban Ensemble. Dal 2003 ha intrapreso la sperimentazione di altri generi musicali, in particolare la musica popolare brasiliana, per la quale ha una profonda passione, iniziando un’avventura musicale che nel 2011 l’ha portata all’incontro con la musica choro ed alla nascita con Marco Ruviaro del duo Choro de Rua, con concerti in tutto il mondo e relativa discografia. Interessante è anche la collaborazione con The BeatLess Chamber Orchestra, ensemble che propone una rilettura dei brani dei Fab Four in chiave classica. Nel 2016 col musicista e sinologo Filippo Costantini ha dato corpo, inoltre, a un originale progetto basato sulla musica tradizionale cinese, “Dialogues between a Guqin and a Dizi”, con tour in Italia, Messico e Spagna. Fra i tanti suoi progetti, nel 2019 Piperno ha iniziato a collaborare con la pianista brasiliana Elisabeth Fadel, fra choro e musica classica, e nel 2021 ha registrato a Parigi, dove da un paio d’anni spesso risiede, un album di sue composizioni, accanto a quelle del colombiano Pedro Barrios, in un quartetto con i musicisti cubani Felipe Cabrera e Inor Sotolongo (2022). Recente è la collaborazione con la cantante portoghese Cristina Clara, che si muove fra jazz, musica tradizionale portoghese e musica popolare brasiliana.
Marco Ruviaro, mandolino, chitarra classica a sette corde, è considerato un esponente ed un vero virtuoso del suo strumento e della musica choro. Ha partecipato a numerosi incontri ed eventi internazionali legati a questa musica. Oltre a Choro de Rua, Ruviaro porta avanti numerosi progetti in diversi paesi: Dúo Baguá in Spagna (con Fernando de la Rua), New York Choro Duo negli U.S.A. (“Numa seresta”, 2013), Trio Desvairada, il Trio Parceiros, con Piperno e Pedro Barrios. Nel 2014 ha inciso “Acabou o sossego…”, suo sesto album, il primo composto di sole sue composizioni, che ha fatto seguito a quelli col Choro de Rua ed a “Choro na Manga” (con Fabrizio Forte, 2009).
Ingresso libero
In collaborazione con la Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico.
In caso di maltempo, il concerto sarà annullato.
Per info:
Teatro Comunale Cesenatico
Via Mazzini, 10 – 47042 Cesenatico (FC)
Tel: 0547-79274
Servizio Beni e Attività Culturali cultura@cesenatico.it
https://teatrocomunalecesenatico.it/
Dates
Description
Per i Concerti all'Alba domenica 16 luglio ore 6 presso Spiaggia libera dei Diamanti Barbara Piperno & Marco Ruviaro Duo in “Choro de rua” guest Alessandro Penezzi
Line up
Barbara Piperno, flauto
Marco Ruviaro, chitarra classica a 7 corde e mandolino
Alessandro Penezzi, chitarra
Choro de Rua è un duo composto da Barbara Piperno (flauto) e Marco Ruviaro. La musica choro è una musica brasiliana strumentale, nata sul finire dell’800 a Rio de Janeiro dalla fusione delle danze europee con i ritmi afro-brasiliani, che i due musicisti hanno cominciato a far conoscere in giro per il mondo in tanti concerti. Il primo album del duo, “Chorando na Toscana”, guest Paolo Papalini, risale al 2012. Il secondo disco è “Aeroplanando” (2013), a cui nel 2016 ha fatto seguito “A roda dos planetes errantes”, un album nato dalla collaborazione con Giovanni Guaccero, pianista e autore dei brani, alcuni di questi choros. “Santo Bàlsamo” (2020) è il nuovo album del duo, in cui, accanto ai brani composti da Marco Ruviaro, compaiono le firme di Hamilton de Holanda, André Mehmari e come guest Gabriele Mirabassi ed Elisabeth Fadel. I due musicisti hanno anche inciso in quintetto un album, Circolo Odeòn (2013), in cui brani classici di musica choro si alternano a reinterpretazioni in stile choristico di brani popolari di liscio romagnolo, e nel 2019 hanno dato vita a un nuovo progetto, Regional Matuto, un quartetto choro, con Fernando de la Rua e Marco Zanotti, che si muove fra composizioni originali e brani classici, con concerti a Norimberga e Bruxelles.
Barbara Piperno, flauto e voce, ha iniziato la sua carriera nel mondo della classica col Cherubino Flute Ensemble, col quale ha inciso diversi album, e fa parte tuttora del trio classico Ban Ensemble. Dal 2003 ha intrapreso la sperimentazione di altri generi musicali, in particolare la musica popolare brasiliana, per la quale ha una profonda passione, iniziando un’avventura musicale che nel 2011 l’ha portata all’incontro con la musica choro ed alla nascita con Marco Ruviaro del duo Choro de Rua, con concerti in tutto il mondo e relativa discografia. Interessante è anche la collaborazione con The BeatLess Chamber Orchestra, ensemble che propone una rilettura dei brani dei Fab Four in chiave classica. Nel 2016 col musicista e sinologo Filippo Costantini ha dato corpo, inoltre, a un originale progetto basato sulla musica tradizionale cinese, “Dialogues between a Guqin and a Dizi”, con tour in Italia, Messico e Spagna. Fra i tanti suoi progetti, nel 2019 Piperno ha iniziato a collaborare con la pianista brasiliana Elisabeth Fadel, fra choro e musica classica, e nel 2021 ha registrato a Parigi, dove da un paio d’anni spesso risiede, un album di sue composizioni, accanto a quelle del colombiano Pedro Barrios, in un quartetto con i musicisti cubani Felipe Cabrera e Inor Sotolongo (2022). Recente è la collaborazione con la cantante portoghese Cristina Clara, che si muove fra jazz, musica tradizionale portoghese e musica popolare brasiliana.
Marco Ruviaro, mandolino, chitarra classica a sette corde, è considerato un esponente ed un vero virtuoso del suo strumento e della musica choro. Ha partecipato a numerosi incontri ed eventi internazionali legati a questa musica. Oltre a Choro de Rua, Ruviaro porta avanti numerosi progetti in diversi paesi: Dúo Baguá in Spagna (con Fernando de la Rua), New York Choro Duo negli U.S.A. (“Numa seresta”, 2013), Trio Desvairada, il Trio Parceiros, con Piperno e Pedro Barrios. Nel 2014 ha inciso “Acabou o sossego…”, suo sesto album, il primo composto di sole sue composizioni, che ha fatto seguito a quelli col Choro de Rua ed a “Choro na Manga” (con Fabrizio Forte, 2009).
Ingresso libero
In collaborazione con la Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico.
In caso di maltempo, il concerto sarà annullato.
Per info:
Teatro Comunale Cesenatico
Via Mazzini, 10 – 47042 Cesenatico (FC)
Tel: 0547-79274
Servizio Beni e Attività Culturali cultura@cesenatico.it
https://teatrocomunalecesenatico.it/