AperiScienza

Tutti i mercoledì dal 31 agosto al 28 settembre, dalle 18.30 alle 20.00
Centro CostArena, via Azzo Gardino 48.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti, ed è fortemente consigliata la prenotazione
https://nottedeiricercatori-society.eu/eventi?format=60
Mercoledì 31 agosto
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Relatori: Monica Palmirani, Carla Cuomo (Unibo), Chiara Dellacasa (CINECA)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
Capire, comprendere, avere la capacità, scegliere, definire, cogliere, operare correlazioni, distinguere: sono tutti significati dell'intelligenza che cercheremo di sondare in questo incontro, dall’intelligenza artistica fino ad arrivare a quella artificiale.
Mercoledì 7 settembre
๐๐๐๐
๐๐๐
Relatori: Leonardo Langone (CNR - ISP), Rita Chiesa (Unibo), Debora Testi (CINECA)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
La parola “confine” è piena di suggestioni e ambivalenze. Presuppone un prima e un dopo, conosciuto, da conoscere. Costruisce un dentro e un fuori. Qualcosa da superare o da tener presente. In questa serata parleremo di come cambiano i confini del mondo fisico e di quello del lavoro e della ricerca (se esistono…)
Mercoledì 14 settembre
๐๐๐๐๐๐๐๐๐
๐
Relatori: Albino Carbognani (INAF); Maurizio Spurio (INFN); Licia Faenza (INGV)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
Asteroidi killer, stelle che esplodono, onde gravitazionali, terremoti … sono momenti di svolta nella storia cosmica e geologica, ma è proprio da questi cambiamenti improvvisi che possono nascere nuova vita, nuove opportunità e nuove prospettive.
Mercoledì 21 settembre
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Relatori: Elvis Mazzoni (Unibo); Nicola Armaroli (CNR); Stefano Marcellini (INFN)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
A questo concetto si legano mondi lontanissimi e dai volti contrastanti che condividono tutti il senso di asservimento e impossibilità di “astinenza”.
Chi può dirsi completamente “libero” dalle nuove tecnologie,o dalla necessità incessante di informazione (spesso non affidabile)? E che dire della dipendenza energetica del nostro mondo?
Mercoledì 28 settembre
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Relatori: Barbara Saracino (Unibo); Emanuela Ercolani (INGV); Sara Moraca (CNR-ISAC /Unibo)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
Come si possono raccontare la ricerca, la scienza e il cambiamento climatico? Ciò che sta accadendo al nostro pianeta è anche una questione sociale e umana, e in questo incontro vedremo come comunicare l'emergenza ascoltando la voce di chi ha vissuto l’emergenza stessa.
Dates
With
Description
Tutti i mercoledì dal 31 agosto al 28 settembre, dalle 18.30 alle 20.00
Centro CostArena, via Azzo Gardino 48.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti, ed è fortemente consigliata la prenotazione
https://nottedeiricercatori-society.eu/eventi?format=60
Mercoledì 31 agosto
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Relatori: Monica Palmirani, Carla Cuomo (Unibo), Chiara Dellacasa (CINECA)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
Capire, comprendere, avere la capacità, scegliere, definire, cogliere, operare correlazioni, distinguere: sono tutti significati dell'intelligenza che cercheremo di sondare in questo incontro, dall’intelligenza artistica fino ad arrivare a quella artificiale.
Mercoledì 7 settembre
๐๐๐๐
๐๐๐
Relatori: Leonardo Langone (CNR - ISP), Rita Chiesa (Unibo), Debora Testi (CINECA)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
La parola “confine” è piena di suggestioni e ambivalenze. Presuppone un prima e un dopo, conosciuto, da conoscere. Costruisce un dentro e un fuori. Qualcosa da superare o da tener presente. In questa serata parleremo di come cambiano i confini del mondo fisico e di quello del lavoro e della ricerca (se esistono…)
Mercoledì 14 settembre
๐๐๐๐๐๐๐๐๐
๐
Relatori: Albino Carbognani (INAF); Maurizio Spurio (INFN); Licia Faenza (INGV)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
Asteroidi killer, stelle che esplodono, onde gravitazionali, terremoti … sono momenti di svolta nella storia cosmica e geologica, ma è proprio da questi cambiamenti improvvisi che possono nascere nuova vita, nuove opportunità e nuove prospettive.
Mercoledì 21 settembre
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Relatori: Elvis Mazzoni (Unibo); Nicola Armaroli (CNR); Stefano Marcellini (INFN)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
A questo concetto si legano mondi lontanissimi e dai volti contrastanti che condividono tutti il senso di asservimento e impossibilità di “astinenza”.
Chi può dirsi completamente “libero” dalle nuove tecnologie,o dalla necessità incessante di informazione (spesso non affidabile)? E che dire della dipendenza energetica del nostro mondo?
Mercoledì 28 settembre
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Relatori: Barbara Saracino (Unibo); Emanuela Ercolani (INGV); Sara Moraca (CNR-ISAC /Unibo)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
Come si possono raccontare la ricerca, la scienza e il cambiamento climatico? Ciò che sta accadendo al nostro pianeta è anche una questione sociale e umana, e in questo incontro vedremo come comunicare l'emergenza ascoltando la voce di chi ha vissuto l’emergenza stessa.